La differenza tra il regolamento e il regolamento della casa Come le regole della casa assicurano una routine quotidiana regolare

Il regolamento di proprietà per piani e il regolamento interno sono due strumenti distinti che disciplinano la convivenza all’interno di una comproprietà. Mentre il regolamento di proprietà per piani è un documento fondamentale che definisce i diritti e gli obblighi dei proprietari, il regolamento interno si concentra sugli aspetti pratici della vita quotidiana nell’edificio.

Regolamento di proprietà per piani

Il regolamento di proprietà per piani è stabilito al momento della costituzione della comproprietà ed è giuridicamente vincolante per tutti i proprietari. Viene solitamente trascritto nel registro fondiario e può includere disposizioni su:

  • La destinazione e l’uso delle singole unità e delle parti comuni
  • I diritti e i doveri dei comproprietari
  • La ripartizione delle spese condominiali
  • La gestione e l’amministrazione della comproprietà
  • Le regole per la modifica delle parti comuni e private

Essendo parte integrante dell’atto costitutivo della proprietà per piani, il regolamento può essere modificato solo con il consenso della maggioranza qualificata dei comproprietari, salvo disposizioni diverse previste nel documento stesso.

Regolamento interno (Regolamento della casa)

A differenza del regolamento di proprietà per piani, il regolamento interno non è obbligatorio per legge, ma viene spesso adottato per garantire un’armoniosa convivenza tra i residenti. Questo documento ha una valenza gerarchicamente inferiore rispetto al regolamento di proprietà per piani e non può in alcun modo contraddirlo. La sua funzione principale è quella di stabilire regole pratiche per l’uso delle parti comuni e la buona convivenza.

Alcuni esempi di disposizioni contenute in un regolamento interno sono:

  • Uso dell’ascensore (divieto di trasporto di carichi eccessivi, divieto di fumo)
  • Utilizzo delle scale e dei corridoi (divieto di depositare mobili o piante)
  • Divieto di fumo nelle aree comuni
  • Regole per l’uso e la pulizia della lavanderia condominiale
  • Norme sulla pulizia degli spazi comuni, inclusi spalatura neve e manutenzione del verde
  • Orari di silenzio e regole per il rispetto della quiete condominiale
  • Chiusura degli accessi condominiali
  • Regole per l’asciugatura della biancheria (divieto di stendere panni visibili dall’esterno)
  • Indicazioni per la personalizzazione di citofoni e cassette postali
  • Norme sulla detenzione di animali domestici

L’adozione e la modifica del regolamento interno spettano esclusivamente all’assemblea dei comproprietari, che può deliberarlo con maggioranza semplice, salvo diversa disposizione del regolamento di proprietà per piani. A differenza di quest’ultimo, il regolamento interno non può essere annotato nel registro fondiario, ma è comunque vincolante per tutti i proprietari e gli inquilini.

Conclusione

Mentre il regolamento di proprietà per piani stabilisce la struttura giuridica e organizzativa della comproprietà, il regolamento interno si concentra sulle norme quotidiane per una convivenza serena. Entrambi sono strumenti essenziali per garantire un uso armonioso degli spazi comuni e la tutela degli interessi di tutti i comproprietari.

Come le regole della casa assicurano una routine quotidiana regolare
freepic ai generated

Avete domande?
Non esitate a contattarci!

Team Case Bertolotti Damiano Bertolotti & Fabienne H. Daul
+41 (0)91 791 92 92 ciao@casebertolotti.ch

Performance & Passione La nostra garanzia di qualità

competente & personale
Dal primo incontro alla conclusione e oltre:
trasparente, affidabile, veloce, cortese e con grande passione personale